User manual

Istruzioni per l'uso
16
Prima del primo lavaggio
0 Eseguite un lavaggio senza biancheria (COTONI BIANCHI 95, con metà
dose di detersivo).
In questo modo verranno rimossi dal cestello e dal contenitore della
lisciva eventuali residui dovuti a lavori di ultimazione dell'apparecchio.
Preparazione del lavaggio
Selezionate e preparate la biancheria da lavare.
Selezionate la biancheria secondo le etichette di lavaggio ed il tipo
(vedi "Tipi di biancheria ed etichette di lavaggio).
Svuotate le tasche.
Rimuovete eventuali oggetti metallici (graffette ,spille di sicurezza
ecc.).
Per evitare che la biancheria si strappi o si aggrovigli, chiudete le cer-
niere, abbottonate copripiumini e federe, legate i nastri sciolti, ad
esempio dei grembiuli.
Rivoltate i capi a doppio strato (sacco a pelo, giacche a vento ecc.).
Per i tessuti con effetti colorati nonché per la lana ed i tessuti con
applicazioni, rivoltate il lato interno all'esterno.
Lavare i capi di piccole dimensioni e delicati (calzini dei neonati, col-
lant, reggiseni ecc.) in una retina da bucato, in un cuscino con cer-
niera oppure in una calza più grande.
Le tende devono essere trattate con particolare cura. Rimuovete i
rullini in metallo o in plastica oppure raccoglieteli in una retina o in
un sacchetto. Il costruttore declina qualsiasi responsabilità per gli
eventuali danni causati.
I capi colorati e quelli bianchi non devono essere lavati insieme, poi-
ché la biancheria bianca potrebbe tingersi o ingrigirsi.
La biancheria colorata nuova presenta spesso un eccesso di colore.
Pertanto, dopo l'acquisto si consiglia di lavare questi capi una prima
volta separatamente.
Mescolate capi piccoli e grandi! In tal modo si migliora l'effetto del
lavaggio e la biancheria viene distribuita meglio durante la centri-
fuga.
Prima di introdurre la biancheria nella lavatrice, scuotetela bene.