User manual

12
Prima della prima asciugatura
1
Se l’apparecchio non è stato trasportato in posizione eretta, prima di
collegarlo alla rete elettrica e prima di metterlo in funzione lasciatelo a
riposo per 12 ore per consentire all’olio di rifluire nel compressore. Di-
versamente potrebbero verificarsi danni al compressore.
1.Per rimuovere eventuali residui di produzione, pulite il cestello
dell'asciugatrice con un panno umido oppure eseguite un breve ciclo di
asciugatura (30 min) con panni umidi.
Divisione e preparazione della biancheria
Divisione della biancheria
Divisione per tipo di tessuto:
cotone/lino per programmi del gruppo COTONE.
Tessuti misti e sintentici per programmi del gruppo TESSUTI MISTI.
Divisione secondo etichetta: I simboli contenuti nell'etichetta hanno
il seguente significato:
Non asciugate tessuti nuovi, colorati assieme alla biancheria chiara. I
tessuti possono scolorire.
Non asciugate tessuti jersey e maglieria con il programma EXTRA. Pe-
ricolo di ritiri!
Gli indumenti in lana e in tessuti lanosi possono essere asciugati con
il programma LANA SOFT. Prima di iniziare il ciclo di asciugatura, cen-
trifugare gli indumenti (max. 1200 giri/min.). Asciugare nello stesso
ciclo solo i capi dello stesso materiale o di colore e peso simili. Asciu-
gare separatamente i capi pesanti in lana.
Preparazione della biancheria
Per evitare che la biancheria si aggrovigli: Chiudete le cerniere, ab-
bottonate le federe, annodate i nastri sciolti (ad es. di grembiuli).
Svuotate le tasche. Togliete eventuali oggetti metallici (graffete, aghi
di sicurezza …).
Rivoltate i capi in tessuto a doppio strato (ad es. con le giacche a ven-
to foderate in cotone rivoltare verso l'esterno il rivestimento di coto-
ne. Ciò consentirà una migliore asciugatura di questo tessuto.
n m l k
Asciugatura possibile in
apparecchio
asciugabiancheria
Asciugatura a
temperatura
normale
Asciugatura a
temperatura ridotta
Asciugatura in
apparecchio
asciugabiancheri
a non consentita