User manual

67
Dopo l’uso, pulire la superficie in
vetroceramica quando è tiepida o fredda. In
questo modo i resti di sporco non si
bruceranno. Rimuovere le macchie d’acqua e
di calcare, le macchie di grasso e le opacità
con un apposito prodotto per la pulizia di
vetroceramica e acciaio inossidabile.
Sporco leggero
1. Pulire la superficie in vetroceramica con
un panno umido e una piccola quantità di
detersivo liquido per stoviglie.
2. Passare un panno pulito eliminando ogni
traccia di detersivo dalla superficie.
3. Una volta alla settimana, pulire a fondo
l’intera superficie in vetroceramica con un
prodotto speciale per vetroceramica quale
ad esempio «Vitroclen».
4. Risciacquare la superficie con
abbondante acqua pulita e asciugarla con
un panno non lanuginoso.
Sporco ostinato
1. Per rimuovere resti di cibo traboccato o
bruciato, usare un raschietto per vetro.
2. Collocare il raschietto ad angolo con la
superficie in vetroceramica.
Rimuovere lo sporco passando il raschietto
sulla superficie.
Per acquistare raschietti per vetro e
prodotti di pulizia per superfici in vetroceramica
rivolgersi ai rivenditori specializzati.
Sporco bruciato
1. Rimuovere immediatamente tracce di
zucchero bruciato, plastica, carta stagnola
o altri materiali fusi mentre il piano è
ancora caldo, utilizzando un raschietto
per vetro.
Importante: Usando il raschietto sulla zona di
cottura ancora calda, esiste il rischio di
bruciature!
2. Una volta fredda, pulire la superficie di
cottura come di consueto.
Se la zona di cottura si è già raffreddata
prima della rimozione dello sporco,
riscaldarla nuovamente prima di pulirla. I
graffi o le macchie scure causati da fondi di
padelle ruvidi non possono essere eliminati
ma non pregiudicano il funzionamento della
superficie di cottura.
Se si rileva la comparsa di graffi
sulla superficie in vetroceramica,
scollegare immediatamente
l’apparecchiatura dalla fonte di
alimentazione al fine di evitare possibili
scosse elettriche.
Cornice del piano di cottura
Importante! Non usare detersivi anticalcare
o contenenti aceto o limone sulla cornice del
piano di cottura, onde evitare la comparsa di
macchie opache.
1. Pulire la cornice con un panno umido e
una piccola quantità di detersivo per
stoviglie.
2. Ammorbidire lo sporco già asciutto con
un panno bagnato. Pulire e asciugare la
superficie.
Pulizia esterna
Si consiglia l’uso di prodotti non abrasivi; non
utilizzare oggetti di metallo, lane d’acciaio,
spugnette di nylon, prodotti abrasivi o
caustici o diluenti.
Cella del forno
Per ottenere i risultati migliori, si consiglia di
pulire la cella smaltata quando il forno è
ancora tiepido.
Dopo ogni uso, pulire il forno con un panno
morbido imbevuto di acqua tiepida e
saponata. Di tanto in tanto sarà necessario
effettuare una pulizia più approfondita con
un prodotto specifico per la pulizia del forno.