Operation Manual

43
Alcuni consigli per la cottura di
carni e pesce
Le carni possono essere sistemate in recipienti adatti alla
cottura in forno, oppure direttamente sulla griglia.
In questo secondo caso, versate SEMPRE un po’
d’acqua nella leccarda ed inseritela nelle guide
sotto la griglia.
La leccarda raccoglierà i grassi che si sciolgono durante
la cottura e l’acqua eviterà che i grassi brucino, formando
cattivi odori o fumo.
Le carni bianche, i volatili ed il pesce richiedono in genere
una cottura a media temperatura (tra 150 e 175 gradi),
mentre la cottura “al sangue” di carni rosse richiede
temperature fra 200 e 230 gradi per tempi brevi.
Consigli per la cottura di dolci
I dolci hanno bisogno di una temperatura moderata, da
150 a 200 gradi.
Prima di iniziare la cottura di un dolce, fate sempre
riscaldare il forno per almeno 10 minuti, ed una volta
iniziata la cottura, tenete sempre chiusa la porta del
forno.
La cottura al grill
Si cuociono alla griglia per lo più carni o frattaglie taglia-
te a fette o a pezzi di diversa misura, ma generalmente
di non grande spessore, volatili aperti a metà ed appiat-
titi, pesci, alcune verdure (es. zucchine, melanzane, po-
modoro, ecc.), spiedini di carne o pesce e frutti di mare.
La carne ed il pesce da cucinare al grill vanno legger-
mente unti con olio e collocati sempre sulla griglia; sa-
lare la carne a fine cottura; mentre il pesce verrà invece
salato all’interno prima della cottura. La griglia va siste-
mata nelle guide più vicine o più lontane dall’elemento
grill, in proporzione allo spessore della carne stessa,
onde evitare di bruciarla in superficie e cucinarla poco
all’interno.
Versando 1 o 2 bicchieri d’acqua nell’incavo della
leccarda si evita la formazione di fumo dovuta alle gocce
di sughi e grassi.
É possibile utilizzare il grill anche per gratinare, tostare
il pane e grigliare certi tipi di frutta, come ad esempio
banane, pompelmi divisi a metà, fette di ananas, mela,
ecc. La frutta andrà messa non troppo vicina alla fonte
di calore.
Tempi di cottura
I tempi di cottura possono variare secondo la natura delle
vivande, la loro omogeneità ed il loro volume.
Si consiglia di sorvegliare le prime cotture e verificare i
risultati, in quanto, realizzando gli stessi piatti, nelle me-
desime condizioni, si ottengono risultati simili.
A titolo indicativo riportiamo: TABELLA TEMPI DI COT-
TURA relativa alle cotture al forno e al grill.
L’esperienza suggerirà in seguito eventuali variazioni ai
valori riportati nella tabella stessa.
Seguire comunque attentamente le indicazioni del-
la ricetta che intendete eseguire.
Durante le cotture con oli o grassi (ad esempio, le
fritture), fate attenzione che i condimenti non si
surriscaldino: queste sostanze, infatti, portate ad
alte temperature possono incendiarsi.
Per questo, quando mettete o togliete le pietanze nel
forno, assicuratevi che i condimenti (olio, sughi,
grassi sciolti) non cadano in notevoli quantità sul
fondo. In questo caso, ripulite accuratamente il fondo
del forno prima di iniziare un’altra cottura. Eviterete
anche il formarsi di sgradevoli fumi ed odori.
Non appoggiate mai oggetti sul fondo del forno
né ricopritelo con pellicole di alluminio mentre
state cuocendo, perché potreste causare danni allo
smalto e rovinare le pietanze in cottura. Ponete
sempre i Vostri recipienti, le pirofile, pellicole di
alluminio sulla griglia appositamente inserita nelle
guide del forno.
Fig. 8
4
3
2
1
Ventilatore di raffreddamento
L'apparecchiatura è dotata di un ventilatore per raf-
freddare il pannello dei comandi, le manopole e
l’impugnatura della porta del forno.
Il ventilatore si aziona automaticamente circa 10
minuti dopo l'inizio della cottura. Durante il suo
funzionamento, un flusso d'aria calda fuoriesce dalla
fessura posta sotto il pannello comandi.
Per evitare pericolosi surriscaldamenti, questo ven-
tilatore continua a funzionare ANCHE DOPO LO
SPEGNIMENTO del forno, finché la temperatura
non scende a livelli normali.
Scongelamento
Posizionate la manopola del selettore sul simbolo
e regolate il termostato sullo zero, (simbolo !). Il ventila-
tore farà circolare all'interno del forno aria fredda, favo-
rendo il rapido scongelamento dei cibi congelati.
Cottura con grill ventilato
Ruotate il selettore sul simbolo e regolate il
termostato sulla temperatura desiderata. In questo
tipo di cottura, il calore proviene solo dall'alto e viene
distribuito dal ventilatore.
Nelle cotture con grill ventilato, selezionate al
massimo una temperatura di 200°C.