Instructions for Use

Stipare gli alimenti nel vano frigorifero
45
insaccati, piatti pronti;
pietanze o pasticcini all'uovo o alla
panna;
pasta fresca, impasti per torte, pizza
o quiche;
formaggi e latticini di latte non pasto-
rizzato;
verdura precotta confezionata,
in generale alimenti freschi (la cui da-
ta di scadenza si riferisce all'alimento
conservato a una temperatura di al-
meno 4°C)
Da non conservare nel vano
frigorifero
Non tutti gli alimenti sono idonei alla
conservazione a temperature inferiori a
5°C, perché sensibili al freddo. A se-
conda dell'alimento, in caso di una con-
servazione a temperature troppo basse
si potrebbero presentare variazioni
nell'aspetto, nella consistenza, nel gu-
sto e/o nel contenuto di vitamine
dell'alimento stesso.
Tra gli alimenti sensibili al freddo, sono
inclusi:
ananas, avocado, banane, melogra-
no, mango, meloni, papaya, frutti del-
la passione, agrumi (limoni, arance,
mandarini, pompelmi),
frutta (non ancora matura),
melanzane, cetrioli, patate, peperoni,
pomodori, zucchine,
formaggi duri (come parmigiano, for-
maggio di montagna).
Indicazioni sull'acquisto degli
alimenti
Il requisito principale per una lunga
conservazione è la freschezza degli ali-
menti che vengono conservati. Questa
freschezza iniziale è fondamentale.
Fare attenzione anche alla data di sca-
denza e alla giusta temperatura di con-
servazione.
Se possibile, non si dovrebbe interrom-
pere la catena del freddo, ad es. quan-
do si trasportano gli alimenti nell'auto-
mobile calda.
Consiglio: Quando si fa la spesa, ac-
certarsi di avere sempre una borsa frigo
con sé e una volta a casa sistemare im-
mediatamente gli alimenti nell'apparec-
chio.
Corretta conservazione degli
alimenti
Conservare gli alimenti nel vano frigori-
fero confezionati oppure coperti (nella
zona PerfectFresh ci sono delle ecce-
zioni). Si impedisce così che si secchino
o emanino odori sgradevoli e che even-
tuali germi possano diffondersi tra le al-
tre pietanze conservate in frigorifero.
Osservare queste disposizioni in parti-
colare nella conservazione degli alimen-
ti di origine animale. Accertarsi che so-
prattutto alimenti come carne cruda e
pesce non siano a contatto con altri ali-
menti.
Se si imposta correttamente la tempe-
ratura di conservazione e si mantiene
una corretta igiene, si può allungare
considerevolmente la durata degli ali-
menti.