Instructions for use / assembly instructions

Arrostire
64
Consigli per la cottura
- Si possono utilizzare tutte le stoviglie
in materiale termoresistente come
p.es. casseruole, pentole, pirofile in
vetro, filo o sacchetti per arrosti, pen-
tole in terracotta, teglia universale,
griglia e/o teglia per grigliare e arrosti-
re (se disponibile) sulla teglia univer-
sale.
- Il preriscaldamento del vano cottura
è necessario solo con roastbeef e fi-
letto. In generale il preriscaldamento
non è necessario.
- Per arrostire la carne utilizzare un re-
cipiente di cottura chiuso p.es. una
casseruola. La carne internamente ri-
mane succosa. Il vano cottura rimane
più pulito rispetto alla cottura sulla
griglia. In questo modo il liquido deri-
vante dalla cottura può essere riutiliz-
zato come sugo,
- Se si utilizza un filo per arrosti op-
pure un sacchetto, attenersi alle in-
dicazioni riportate sulla confezione.
- Se per arrostire si utilizza la griglia
oppure un recipiente di cottura
aperto, si può spennellare con gras-
so la carne magra, ricoprirla con fetti-
ne oppure pezzetti di speck.
-
Condire la carne e disporla nel reci-
piente di cottura. Ricoprire con fioc-
chetti di burro o margarina o irrorare
con olio o grasso alimentare. Per arro-
sti grandi e magri (2-3 kg) e pollo gras-
so aggiungere ca. 1/8 l di acqua.
- Durante l'arrostitura non versare trop-
pi liquidi. Si comprometterebbe la do-
ratura della carne. La doratura si ot-
tiene al termine della durata di cottu-
ra. Si ottiene una doratura migliore
della carne se a metà cottura si toglie
il coperchio.
- Al termine del processo di cottura
estrarre la pietanza dal vano, coprirla
e lasciarla riposare per ca. 10 minuti.
Quando si taglia la carne fuoriesce
meno liquido.
- La pelle del pollame diventa croc-
cante se circa 10 minuti prima della
fine cottura viene spennellata con ac-
qua leggermente salata.
Indicazioni relative alle tabelle
di cottura
Le tabelle di cottura sono riportate alla
fine di questo libretto.
Rispettare le aree temperatura, i ripia-
ni e le durate indicati. Sono presi in
considerazione i diversi recipienti di
cottura e pezzi di carne e le differenti
abitudini di cottura.
Scegliere la temperatura
Si consiglia di selezionare la tempera-
tura più bassa. Con temperature più
alte di quelle indicate la carne diven-
terebbe scura ma non si cuocerebbe.
Con Thermovent plus, Cottura con
vapore e Arrostire selezionare
una temperatura più bassa di ca.
20°C rispetto a Calore superiore/inferio-
re.
In caso di pezzi di carne che pesano
più di 3 kg selezionare una tempera-
tura di circa 10 °C inferiore rispetto a
quella indicata nella tabella. Il proces-
so di arrostitura dura un po' di più ma
la carne si cuoce uniformemente e la
crosta non diventa troppo spessa.
Per arrostire sulla griglia selezionare
una temperatura di circa 10 °C infe-
riore rispetto allo stesso processo nel
recipiente di cottura chiuso.