Datasheet

Pag. 1/5
JUMO BlackLine Lf-GT / -EC
Cella di conducibilità conduttiva
a 2 elettrodi
Costante di cella K=0,01-1,0 e 3,0
Serie 202922
k impiego universale, per es. controllo acqua potabile e acque di superficie, scambio ionico ed
impianti di osmosi inversa, impianti del freddo, tecnica della costruzione dei giardini, acquari marini e acque dolci,
processi industriali di lavaggio acqua non particolarmente sporca, ecc.
k Forma costruttiva compatta per impiego universale.
k Prodotta con materiale fisiologicamente non pericoloso.
JUMO BlackLine Lf-GT con costante di cella K=1,0 e K=3,0
Nella versione "GT" viene impiegato un materiale dell'elettrodo in grafite speciale. Attraverso una particolare lavora-
zione della grafite si possono raggiungere campi fino a 100 mS/cm ed oltre, in abbinamento a strumenti di
visualizzazione idonei. Quale opzione, può essere integrato un sensore di temperatura.La forma costruttiva, con una
lunghezza di 120 mm. ed un diametro di 12 mm. permette l'utilizzo combinato di questa cella di conducibilità con
comuni elettrodi di pH e Redox, nelle loro relative armature. Il sensore ha anche un ottimo utilizzo legato all'impiego
di strumenti portatili e di laboratorio. Nell'impiego come sensore Online, si devono usare le apposite armature a
deflusso. (vedi bollettini JUMO 20.2810, 20.2820, 20.2822).
JUMO BlackLine Lf-EC con costante di cella K=0,01, K=0,1 e K=1,0
Una forma costruttiva molto compatta ed il sensore Pt100 integrato, sono le caratteristiche principali della versione "EC".
Grazie alla lunghezza di soli 40 mm i sensori possono essere avvitati su tubi con una larghezza nominale ridotta.
A tale proposito le celle di conducibilità hanno una filettatura da G1/2" oppure 1/2"NPT.
La versione con K=1,0 raggiunge un campo di misura da 0,1 fino a ca. 5000 µS/cm (5mS/cm). Quale elettrodo di misura
viene impiegata una punta al titanio. Nella versione K=0,1, viene impiegata una cella di misura coassiale che ne permette
l'impiego fino a ca. 1000 uS/cm. Il materiale dell'elettrodo di questa cella è acciaio inox 1.4571.
Principio di funzionamento
Le celle della serie 20.2922 sono celle a 2 elettrodi. Sono alimentate da una tensione alternata fornita dal trasduttore.
Attraverso il fluido scorre una corrente negli elettrodi che determina la conducibilità del fluido.
Bollettino 20.2922
04.05/00437026
Dati tecnici
1
Uno scostamento della costante di cella può essere corretto sul trasduttore.
2
I campi di misura dipendono anche dal tipo di trasduttore utilizzato. Nell'uso in campi di misura più grandi da quelli "tipici", a causa della
polarizzazione, si possono verificare errori di misura.
Tipo JUMO BlackLine Lf-GT JUMO BlackLine Lf-EC
Costante di cella (1)
K=1,0 K=3,0 K=0,01 K=0,1 K=1,0
Campi di misura tipici
(2) 0,1 fino a
ca. 10 mS/cm
(con il corrispondente
strumento
fino a 100 mS/cm)
0,1 fino a
ca. 30 mS/cm
(con il corrispondente
strumento
fino a 200 mS/cm)
0,05 fino a
ca. 10 µS/cm
0,1 fino a
ca. 1000 µS/cm
0,1 fino a
ca. 5000 µS/cm
Compensaz. di temperatura senza / Pt100 / Pt1000 Pt100
Attacco al processo Filettato Pg13,5 Filettato G1/2" o 1/2"NPT
Materiale dell'elettrodo Speciale-Grapite Acciaio inox 1.4571 Titanio
Materiale corpo PPO (Poly-Phenylen-Oxid; Noryl
®
) PEI (Polyetherimid; ULTEM
®
)
Temperatura di utilizzo -5...+90°C -10...+90°C
Pressione massima 6 bar (a 25°C) 6 bar (a 25°C)
Collegamenti elettrici Cavo fisso (non intestato), o
Connettore M12
Cavo fisso (non intestato)
Vorläufig
V
M. K. JUCHHEIM GmbH & Co
M. K. JUCHHEIM GmbH & Co JUMO Italia s.r.l.
Moltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125
36039 Fulda, Germany 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Tel.: 06 61- 60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1

Summary of content (5 pages)