User manual

Guida all’uso 3723 3724
1
MO0503-IA
Introduzione
Congratulazioni per avere scelto questo orologio CASIO. Per ottenere il massimo delle
prestazioni da questo acquisto, leggere con attenzione questo manuale e tenerlo a
portata di mano per eventuali riferimenti futuri, se necessari.
Tenere l’orologio esposto ad una luce forte
L’elettricità generata dalla cella solare dell’orologio viene
accumulata da una pila incorporata. Se si lascia o se si
usa l’orologio in luoghi in cui esso non è esposto alla luce,
la pila si scarica. Accertarsi che l’orologio sia esposto il
più possibile alla luce.
Quando non si porta l’orologio al polso, posizionare il
quadrante in modo che esso sia rivolto verso una fonte
di luce forte.
Si deve cercare di tenere l’orologio il più possibile fuori
dalla manica degli abiti. Anche se il quadrante
dell’orologio è solo parzialmente coperto, la carica si
ridurrà notevolmente.
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
l
Luce forte
Cella solare
L’orologio continua a funzionare, anche quando esso non è esposto alla luce. Se si
lascia l’orologio al buio la pila può scaricarsi, condizione che causa la disabilitazione
di alcune delle funzioni dell’orologio. Se la pila si esaurisce, sarà necessario
riconfigurare le impostazioni dell’orologio dopo la ricarica. Per assicurare il normale
funzionamento dell’orologio, accertarsi di tenere l’orologio esposto alla luce il più
possibile.
Luce forte
Energia
elettrica
Tutte le
funzioni
abilitate
LIVELLO
1
LIVELLO
2
LIVELLO
3
Carica
Cella solare
(Converte la luce in
energia elettrica.)
Pila ricaricabile
LIVELLO
1
LIVELLO
2
LIVELLO
3
Alcune
funzioni
disabilitate
Scarica
La pila si carica alla luce. La pila si scarica al buio.
Il livello effettivo al quale alcune funzioni vengono disabilitate dipende dal modello di
orologio.
Una frequente illuminazione del display può far scaricare rapidamente la pila e
rendere necessaria la carica. Le seguenti linee direttrici danno un’idea del tempo di
carica necessario per il ripristino da una singola operazione di illuminazione.
Esposizione di 5 minuti circa a luce solare forte proveniente da una finestra
Esposizione di 50 minuti circa a luce fluorescente di interni
Accertarsi di leggere “Alimentazione” per informazioni importanti che è
necessario conoscere per l’esposizione dell’orologio ad una luce forte.
Se le lancette analogiche non sono in movimento...
Se le lancette analogiche non sono in movimento, significa che il modo di risparmio
energetico le ha fatte fermare per conservare l’energia della pila.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a “Funzione di risparmio
energetico”.
Cenni su questo manuale
Le operazioni di tasto sono indicate mediante le lettere
mostrate nell’illustrazione.
Ciascuna sezione di questo manuale fornisce le
informazioni necessarie per poter eseguire le operazioni
in ciascun modo di funzionamento. Ulteriori dettagli e
informazioni tecniche si trovano nella sezione
“Riferimento”.
Lancetta delle ore
Lancetta dei minuti
Data
Lancetta dei secondi
Guida generale
Premere B per passare da un modo di funzionamento ad un altro.
Nel modo di indicazione dell’ora, premere A per far illuminare il quadrante
dell’orologio.
Premere B.
Modo di indicazione dell’ora Modo di risultati ricezione
Modo di regolazione
posizioni iniziali
Modo di suoneria
Indicazione dell’ora radiocontrollata
Questo orologio riceve un segnale di calibrazione dell’ora e aggiorna la sua
impostazione dell’ora conformemente al segnale. Il segnale di calibrazione dell’ora
include sia dati di ora solare che dati di ora legale (ora estiva).
Questo orologio è stato progettato per captare il segnale di calibrazione dell’ora
trasmesso dalla Germania (Mainflingen) e il segnale trasmesso dall’Inghilterra (Rugby).
Impostazione dell’ora attuale
Questo orologio regola automaticamente la sua impostazione dell’ora conformemente
ad un segnale di calibrazione dell’ora. Se necessario, è anche possibile eseguire
manualmente un procedimento per impostare l’ora e la data.
La prima cosa da fare dopo avere acquistato questo orologio è specificare il fuso orario per
l’ora di casa, che è il fuso orario in cui si userà normalmente l’orologio. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento a “Per specificare il fuso orario per l’ora di casa” di seguito.
Quando si usa l’orologio in un luogo che si trova al di fuori del campo dei trasmettitori del
segnale di calibrazione dell’ora in Germania e in Inghilterra, si deve regolare manualmente
l’impostazione dell’ora attuale come necessario. Per ulteriori informazioni sulle impostazioni
manuali per l’ora, fare riferimento a “Indicazione dell’ora”.
Per specificare il fuso orario per l’ora di casa
1. Nel modo di indicazione dell’ora, tenere premuto A per
cinque secondi circa finché la lancetta dei secondi si
sposta sul valore di differenza rispetto all’ora di
Greenwich attualmente selezionato e si ferma. Questa
condizione indica il modo di impostazione.
Il valore di differenza rispetto all’ora di Greenwich
indica la differenza oraria in termini di ore che
intercorre tra l’ora di Greenwich e il fuso orario
attualmente selezionato.
2. Premere B per selezionare il fuso orario che si
desidera usare come fuso orario per l’ora di casa.
Ora di Greenwich + 0 (indicazione delle 12): Londra
Ora di Greenwich + 1 (indicazione dell’1): Parigi,
Berlino, Milano, Roma, Amsterdam, Amburgo,
Francoforte, Vienna, Barcellona, Madrid
3.
Premere
A
otto volte per uscire dal modo di impostazione.
L’orologio ritornerà al modo di indicazione dell’ora anche se
non si esegue alcuna operazione per due o tre minuti circa.
Valore di differenza
rispetto all’ora di
Greenwich (+0)
Valore di differenza
rispetto all’ora di
Greenwich (+1)
Normalmente, l’orologio dovrebbe indicare l’ora corretta appena si specifica il fuso
orario per l’ora di casa. In caso contrario, esso dovrebbe regolarsi automaticamente
dopo la successiva operazione di ricezione automatica (nel corso della notte). È
anche possibile eseguire la ricezione manuale o impostare l’ora manualmente.
Anche se il segnale di calibrazione dell’ora viene ricevuto correttamente, qualche
volta le lancette analogiche potrebbero non indicare l’ora corretta. Se ciò dovesse
accadere, usare i procedimenti descritti in “Regolazione delle posizioni iniziali” per
controllare le posizioni iniziali delle lancette, ed eseguire le regolazioni come
necessario.
L’orologio riceverà automaticamente il segnale di calibrazione dell’ora dal
trasmettitore pertinente (nel corso della notte) e aggiornerà conformemente le sue
impostazioni. Per informazioni sulla relazione tra i fusi orari (valori di differenza
rispetto all’ora di Greenwich) e i trasmettitori, fare riferimento a “Trasmettitori”.
Per informazioni sui campi di ricezione dell’orologio, fare riferimento alle cartine
riportate in “Campi di ricezione”.
Ricezione del segnale di calibrazione dell’ora
Sono disponibili due differenti metodi per ricevere il segnale di calibrazione dell’ora:
ricezione automatica e ricezione manuale.
Ricezione automatica
Con la ricezione automatica, l’orologio riceve automaticamente il segnale di
calibrazione dell’ora fino a sei volte al giorno. Quando una qualsiasi delle operazioni di
ricezione automatica riesce, le rimanenti operazioni non vengono eseguite. Per
ulteriori informazioni, fare riferimento a “Ricezione automatica”.
Ricezione manuale
La ricezione manuale consente di avviare un’operazione di ricezione del segnale di
calibrazione dell’ora mediante la pressione di un solo tasto. Per ulteriori informazioni,
fare riferimento a “Per eseguire la ricezione manuale”.
Importante!
Quando si è pronti a ricevere il segnale di calibrazione dell’ora, posizionare
l’orologio come mostrato nell’illustrazione sottostante, con la parte recante
l’indicazione delle 9 rivolta verso una finestra. Accertarsi che nei pressi non siano
presenti oggetti di metallo.
Indicazione
delle 9
o
L’orologio non deve essere rivolto nella direzione sbagliata.

Summary of content (5 pages)