User Manual

English Deutsch Français Italiano Español Português Nederlands
Copyright © 2016 ROLAND CORPORATION
Manuale dell'utente
Il dispositivo all-in-one VE-8 è appositamente pensato per cantanti che suonano anche uno strumento: combina infatti
eetti di voce, eetti di chitarra, looper e mixer.
Sommario
Congurazione (collegamento di microfono
e chitarra) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Collegamento ad amplicatore/sistema PA
semplice (esibizione in strada o in piccoli locali) . . . . 3
Riproduzione separata di voce e chitarra per il
sistema PA (esibizione in club) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Impostazioni per l'uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Collegamento di computer e cue (casa/studio) . . . 6
Collegamento di un interruttore a pedale . . . . . . . . . 6
Modalità Manuale/Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modalità Manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Modalità Memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Salvataggio di una memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Inizializzazione delle impostazioni della memoria 7
Impostazioni degli eetti di chitarra . . . . . . . . . . 8
ACOUSTIC RESONANCE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
NOTCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
CHORUS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Accordatura della chitarra (Tuner) . . . . . . . . . . . . . . . 8
Impostazioni dei parametri secondari . . . . . . . . . . . . 9
Impostazioni del tempo di delay (Tap Tempo) . . . 9
Utilizzo di più eetti contemporaneamente . . . . . . . 9
Impostazioni degli eetti di voce . . . . . . . . . . . . . 10
ENHANCE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
REVERB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
HARMONY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Impostazioni dei parametri secondari . . . . . . . . . . . . 11
Bypass della voce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Utilizzo di più eetti contemporaneamente . . . . . . . 11
Looper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostazioni avanzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Ripristino delle impostazioni predenite in fabbrica . 13
Impostazioni di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione dell'interruttore a pedale esterno . . 13
Impostazione del pedale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione per pressione pedale MEMORY . . . . 13
Impostazione del looper . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione NOTCH/PHASE . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Modalità di avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Impostazione di spegnimento automatico . . . . . . 13
Impostazione pedale stomp . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Impostazioni di EQ/Soppressore di rumore . . . . . . 14
Appendici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Speciche principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
NOTE IMPORTANTI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Messaggio di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Eetti di chitarra
Acoustic Resonance consente di regolare la risonanza del
corpo di una chitarra acustica. Reverb consente di aggiungere
il riverbero caratteristico di un'esibizione in una sala. Notch
consente di eliminare il feedback acustico. È anche possibile
applicare Chorus e numerosi altri eetti, come tremolo, phaser
e delay.
p. 8
Eetti di voce
È possibile aggiungere l'armonizzazione alla voce mentre si canta
suonando la chitarra.
Enhance consente di denire e ottimizzare il prolo della voce.
Pitch Correct consente di compensare imprecisioni del tono. Reverb
consente di aggiungere il carattere acustico di un'esibizione in
una sala. È anche possibile applicare eetti, come la voce elettrica
e quella radiofonica.
p. 10
Uscita (Mixer)
È possibile regolare facilmente il bilanciamento in uscita tra voce e chitarra.
p. 2
Looper
È possibile registrare voce e chitarra separatamente e riprodurre la registrazione
in loop.
p. 12
Prima di utilizzare l'unità, leggere attentamente "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (volantino "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ"
e Manuale dell'utente (p. 15)). Dopo la lettura, conservare tutta la documentazione in luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.

Summary of content (18 pages)